ARTROSI CERVICALE, SINTOMI E RIMEDI
ARTROSI CERVICALE, COS’E’?
L’artrosi è un processo di degenerazione di tutti i tessuti che compongono una data articolazione. Può colpire qualsiasi parte del corpo ed è un fenomeno comune, quasi sempre associato all’invecchiamento. Una semplice radiografia è in grado di evidenziare la presenza di osteofiti, della riduzione della rima articolare, di iperdensità ossea, di stenosi, tutti segni caratteristici del fenomeno artrosico. Anche la colonna cervicale può andare incontro a questi fenomeni e causare dolore e difficoltà ad eseguire movimenti semplici, come ad esempio girare la testa indietro per fare retromarcia. Fortunatamente esistono tanti rimedi per tornare ad una vita senza disabilità.

LA FISIOTERAPIA PER L’ARTROSI CERVICALE
Un buon modo per combattere le problematiche causate dell’artrosi è affidarsi ad un fisioterapista esperto con il quale concordare un piano di trattamento per gestire al meglio i propri sintomi.
Per diminuire il dolore e aumentare il movimento e la funzionalità del rachide il fisioterapista potrà avvalersi di terapie fisiche (tecar, laser) per far calare la fase infiammatoria, tecniche manuali (massaggio, manipolazioni) per rilasciare le tensioni muscolari ed esercizi per rendere la regione cervicale ancora più forte e resistente.

ESERCIZI SPECIFICI PER L’ARTROSI CERVICALE
I classici esercizi di mobilità come muovere la testa in alto ed in basso, portare l’orecchio verso la spalla, ruotare il capo come per guardare dietro la schiena e le circonduzioni (disegnare un cerchio con il naso), sono movimenti utili per recuperare/mantenere l’elasticità dei tessuti, che andrebbero eseguiti quotidianamente, in particolar modo la mattina quando il collo è più rigido.
Talvolta questi esercizi non sono sufficienti poiché potrebbero esserci differenze di movimento fra la parte cervicale più alta (quella adiacente alla zona occipitale) e quella più bassa (più vicina al torace), potrebbe esserci una rigidità del tronco insieme ad alterazioni della postura, problemi alle spalle, poca coordinazione fra i muscoli superficiali e profondi, tutte cose che possono contribuire a creare dolore e disabilità a livello cervicale. Ecco perché è importante creare un programma di esercizi specifico per ogni persona.

SINTOMI E CURE
I sintomi sono diversi: dolore, rigidità soprattutto la mattina e nei movimenti, capogiri, nausea/vomito, acufeni (fischio all’orecchio), sensazione di avere della “sabbia” nel collo, rumori articolari, mal di testa, tensione muscolare, formicolio lungo le braccia.
Le cure riguardano: un corretto stile di vita (alimentazione, attività fisica quotidiana ecc..), la fisioterapia per controllare la fase dolorosa e i deficit funzionali ed eventuale terapia farmacologica prescritta dallo specialista nei casi in cui i sintomi non regrediscano o siano troppo intensi.
- ARTROSI CERVICALE E SINTOMI AGLI OCCHI
Talvolta problematiche a livello cervicale possono essere causa di sintomi a livello visivo, come vista annebbiata e difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti.
Ovviamente è sempre necessario escludere che questi sintomi siano causati dal sistema visivo ma se viene identificata una chiara correlazione fra il sintomo cervicale e quello agli occhi, la fisioterapia diventa risolutiva per entrambe le problematiche.
- ARTROSI CERVICALE E VERTIGINE
Uno dei sintomi più comuni dell’artrosi cervicale è la vertigine o capogiro, che si traduce in un senso di sbandamento, sensazione simile a quando si cammina su una barca. É causa di cadute nell’anziano perché comporta disturbi dell’equilibrio.
Una volta che si sono escluse altre cause che possono portare ad avere questo tipo di vertigine, come problemi dell’orecchio interno, problemi neurologici e vascolari, si possono eseguire trattamenti manuali e in palestra per ri-allenare i “sensori” cervicali a “ricalibrare” il senso di posizione della testa rispetto al tronco e risolvere la sensazione vertiginosa.
- ARTROSI CERVICALE E MAL DI TESTA
Il mal di testa è un sintomo spesso associato non solo all’artrosi ma a tante problematiche di origine cervicale, infatti esistono delle tecniche manuali sulla cervicale che il fisioterapista può eseguire per riprodurre il mal di testa e che servono anche a risolvere i sintomi.
Molti muscoli se contratti e molte articolazioni se sono limitate nel movimento possono causare dolore irradiato alla testa. In questo caso lavorare con il fisioterapista per guadagnare movimento, elasticità e forza muscolare aiuta a prevenire o ridurre di intensità e frequenza gli attacchi di cefalea.

CONCLUSIONI
Con la fisioterapia si può imparare a gestire il dolore e tutti i sintomi associati all’artrosi cervicale.
Qualora la fisioterapia non dovesse essere sufficiente l’intervento dello specialista (fisiatra o ortopedico) diventa un supporto fondamentale alla riabilitazione.
A cura di:
Dott.ssa Monica Mari, FT, COMT, OMT student
- Fisioterapista
- Certificate in Orthopaedic Manual Therapy (Curtin University)
- Studentessa presso il Master in fisioterapia muscoloscheletrica. Terapia manuale ed esercizio terapeutico (UNIBO)
- Insegnante di Pilates
