Clinica della Colonna
La Clinica della Colonna di Fisioterapia Parma si rivolge a tutti coloro che hanno la necessità di curare, prevenire e monitorare patologie e disturbi della colonna.
Le problematiche di colonna come il MAL DI SCHIENA sono patologie che nel mondo colpiscono circa l’80% della popolazione adulta ed sono la principale causa di astensione dal lavoro. La maggior parte delle lombalgie è causata da problemi di tipo meccanico, quali ad esempio stenosi, scoliosi, ernie, processi degenerativi del disco e problemi posturali.
Il nostro TEAM SPECIALIZZATO si occupa della prevenzione e cura delle problematiche a carico della colonna vertebrale, dalla fase acuta a quella cronia e recidivanti, attraverso la presa in carico multidisciplinare del paziente.
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti differenti soluzioni e servizi per la prevenzione e la cura di patologie quali lombalgie e cervicalgie.
LE CAUSE DEL PROBLEMA
- cadute accidentali
- sforzi improvvisi
- sforzi ripetuti
- incidenti stradali
- incidenti sportivi
- sovraccarichi dovuti a posture scorrette
- gravidanza
- problematiche secondarie
- problematiche viscerali (stitichezza, reflusso gastro esofageo, acidità di stomaco, ciclo doloroso…)
IL PERCORSO
-
VALUTAZIONE FISIOTERAPICA: inquadramento globale volto a stabilire le cause della problematica
Si effettua una valutazione attraverso:
- Raccolta anamnestica
- Analisi indagini diagnostiche
- Analisi del dolore
dove, come, quando e tipo di insorgenza - Valutazione clinica
test di esclusione, valutazione articolarità, flessibilità e forza - Prese di coscienza del paziente delle possibili cause e soluzioni
- Obiettivi da raggiungere
- Spiegazione del percorso terapeutico
-
TRATTAMENTO: in fase acuta si lavora sull’eliminazione o la riduzione del dolore mediante
- Trattamenti manuali
- Terapie fisiche come Tecar terapia, Laser terapia, Ultrasuono
- Rieducazione postulare individuale per correggere la postura e migliorare la percezione e il controllo della colonna.
- Massoterapia
- Kinesiterapia
-
MANTENIMENTO E PREVENZIONE DELLE RECIDIVE:
- FisioPilates
- Ginnastica Posturale
- Protocolli di lavoro da eseguire a casa
LE PATOLOGIE CHE TRATTIAMO:
- Cifosi
- Scoliosi
- Ernia del disco
- Fratture vertebrali
- Osteoporosi e crolli vertebrali
- Cervicalgia e Cervicobrachialgia
- Lombalgia
- Lombosciatalgia
- Esiti di intervento chirurgico a carico della colonna
- Artrosi cervicale
- Contratture muscolari
- Sindrome del muscolo Piriforme
- Colpo di Frusta
- Sciatica infiammata
- Mal di schiena in gravidanza
SCREENING DELLA SCOLIOSI
All’ interno del Centro è attivo un servizio di screening della colonna, per bambini e adolescenti effettuato da un fisioterapista specializzato nel metodo SEAS appreso presso l’Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale.
1) Perchè?
Se si individua tempestivamente, la progressione della curva scoliotica può essere ridotta.
2) Come?
Si effettua tramite diversi test (flessione anteriore, Test di Adams, frecce sagittali) e permette di individuare i soggetti a rischio di deformità vertebrale, in modo tale da agire tempestivamente per contrastare la progressione della curva scoliotica.
Oltre l’80% delle scoliosi viene diagnosticato durante l’adolescenza, così da evitare il più possibile un peggioramento progressivo fino alla maturazione ossea al punto da causare in età adulta una caduta in avanti e lateralmente del tronco con successivo dolore, deformità progressiva e talvolta problemi cardiorespiratori che influenzano negativamente la qualità di vita.
Nel caso si rilevino valori alterati vengono suggerite ulteriori indagini con un medico specialista ortopedico o fisiatra dove potrà essere prescritta una radiografia.
Successivamente ci si occuperà di progettare un percorso ri-educativo con e per il paziente.
3) Il percorso ri-educativo
Il metodo applicato nel nostro Centro è il SEAS (Approccio scientifico con esercizi alla scoliosi), che parte dalla consapevolezza della deformità da parte del paziente in modo da poter lavorare attivamente sull’autocorrezione del tronco.
L’obiettivo è di rendere il paziente capace e autonomo a riportare in tutti gli ambiti della vita quotidiana una continua autocorrezione della postura.
Il percorso varia in base alla gravità del caso e si compone di esercizi da svolgere inizialmente in studio al fine di apprenderli e interiorizzarli.
Successivamente il fisioterapista fornisce al paziente una scheda per l’esecuzione quotidiana degli esercizi svolti in studio ed effettua periodici controlli del progresso e dei benefici dell’intervento.
Gli esercizi vengono aggiornati ciclicamente in base agli obiettivi e alle competenze raggiunte dal paziente allo scopo di continuare l’apprendimento della correzione.
4) Lavoro di squadra
Il programma è lungo nel tempo, per tale motivo è fondamentale il lavoro di equipe tra fisiatra, fisioterapista, tecnico ortopedico e famiglia, ricordandosi che al centro di tutto il progetto d’intervento vi è il paziente.