Massoterapia
La pratica di manovre massoterapiche è molto antica: sembra che la parola massaggiare derivi dall’arabo, dove mass significa: “maneggiare con dolcezza”.
La massoterapia può essere un valido strumento che, all’interno di una seduta di Fisioterapia, può aiutare a raggiungere gli obbiettivi precedentemente individuati.
Il massaggio infatti presenta una serie di effetti fisiologici positivi che coinvolgono:
- Il sistema circolatorio.
- Il sistema nervoso.
- Il sistema muscolare.
- La cute.
Le varie manovre e le varie tecniche risultano quindi utili nel risolvere sintomatologie dolorose che possono essere legate a disturbi molto comuni quali, ad esempio, cervicalgia, lombalgia o contratture muscolari.
Problematiche circolatorie e linfatiche quali edemi o gonfiori possono essere trattate con la massoterapia in quanto, il massaggio, aumenta il flusso sanguigno e crea vasodilatazione migliorando la circolazione sanguigna e linfatica non solo a livello della zona trattata.
Il trattamento manuale delle cicatrici che si possono presentare dopo un intervento chirurgico è anch’esso di competenza Fisioterapica ed è fondamentale per un recupero ottimale.
Il massaggio è indicato anche negli sportivi in tutte le fasi dell’attività: dalla preparazione al recupero post-gara, attraverso massaggi defaticanti. In alcuni casi la massoterapia può aiutare gli sportivi a diminuire sostanzialmente i tempi di recupero dopo un infortunio muscolare.
Le domande più frequenti sulla Massoterapia
Cosa fa il Massofisioterapista?
R: Il Massofisioterapista durante la seduta svolge, insieme al trattamento, un esame che non ha finalità diagnostica (di competenza Fisiatrica) ma di valutazione globale del paziente.
La parte principale di questo esame è la palpazione: durante la seduta il Fisioterapista, attraverso le proprie mani, indaga vari aspetti dello stato di salute del paziente; a livello cutaneo, muscolare, tendineo ed articolare ed è in grado di trattarli direttamente con tecniche specifiche.
Che cos’è la massoterapia Neuromuscolare?
R: La massoterapia neuromuscolare è una tecnica di massaggio manuale che tratta tensioni muscolari e fasciali esercitando una pressione a livello di punti specifici chiamati “Trigger Points” cioè “Punti grilletto” sedi di dolore intenso che può essere irradiato alle zone circostanti.
Quali sono le controindicazioni del massaggio?
R: In linea generale il massaggio è controindicato: in ogni malattia acuta o in fase di piena evoluzione, per esempio i tumori, in condizioni particolari come la fragilità capillare o in presenza di alcune malattie cutanee come dermatiti, tumori cutanei, micosi, eczemi e psoriasi.
È opportuno che le donne in gravidanza informino il Fisioterapista del proprio stato, è comunque controindicato il massaggio nel primo trimestre di gestazione.