ONDE D’URTO

La terapia con onde d’urto è nata in ambito urologico negli anni ‘70 dove veniva usata per il trattamento delle calcolosi renali; solo negli anni ’90 è approdata nel settore ortopedico dove è stata impiegata per trattare diverse condizioni tra cui le calcificazioni periarticolari e le sindromi dolorose miofasciali.

Si tratta di onde acustiche ad alta energia generate da un sistema pneumatico che muove e accelera una testina di emissione posta a contatto con la struttura da trattare e responsabile di impulsi pressori. 

Qual è l’azione biologica della terapia ad onde d’urto?

Le onde d’urto hanno diverse azioni; di seguito sono elencate le principali:

  • azione iperemizzante e antinfiammatoria: promuovono un aumento del flusso sanguigno nei tessuti trattati, migliorando l’eliminazione delle sostanze flogogene e incrementando l’apporto di tutte quelle sostanze utili per i processi riparativi tessutali. Questo effetto risulta particolarmente importante per quei tessuti dotati di scarsa vascolarizzazione, come i tendini;
  • azione disgregante sulle strutture cristalline patologiche: promuovono la frantumazione delle calcificazioni, i cui micro-frammenti vengono poi ad essere eliminati grazie all’iperemia (all’aumento del flusso sanguigno nel tessuto trattato) indotta.
Immagine onde d'urto

Per quali patologie è indicata la terapia con onde d’urto?

Grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e di rigenerazione tissutale, questa terapia è indicata per trattare un ampio spettro di patologie, sia in fase acuta che cronica.
È particolarmente indicata per il trattamento di:

  • tendinopatie inserzionali, tra cui le più comuni sono:
    • fascite plantare,
    • tendinopatia del tendine d’Achille,
    • tendiniti del ginocchio (tendini rotuleo e quadricipitale)
    • tendinopatie glutee,
    • epicondilite,
    • tendinopatie di spalla,
  • calcificazioni intratendinee
  • speroni calcaneari
  • sindromi miofasciali
  • patologie della mano (rigidità articolari, aderenze, sindromi dolorose)

Nel caso di patologie croniche (condizioni dolorose presenti da più di 3 mesi) si consiglia sempre al paziente di abbinare questa terapia a trattamenti manuali ed esercizi, per avere una migliore prognosi nel lungo termine. 

Quanti cicli di onde d’urto si possono fare? E quanto dura ogni seduta?

In relazione a diversi fattori tra cui il tipo di patologia e la sua fase (acuta o cronica), verrà individuato il numero ottimale di sedute (da 3 a 5). La loro cadenza è generalmente settimanale, con una durata di ogni  seduta di circa 20 minuti. 

In quanto tempo mi devo aspettare un miglioramento clinico?

I tempi di guarigione tissutale variano in base alla patologia e alla sua fase (acuta o cronica); il miglioramento clinico può iniziare già durante le cure, con effetti anche a distanza di un mese dal termine delle stesse.

Le domande più frequenti sulle onde d’urto 

Cosa sono le onde d’urto radiali? Che cos’è la terapia d’urto?

R: Sono onde acustiche ad alta energia generate da un sistema pneumatico che muove una testina determinando impulsi pressori.

Quanti cicli di onde d’urto si possono fare?

R: Dai 3 ai 5 cicli con cadenza settimanale, in relazione alla patologia e alla fase di dolore, acuta o cronica.

Come funziona la terapia ad onde d’urto?

R: Gli impulsi pressori determinano un aumento del flusso sanguigno nel tessuto trattato e un effetto disgregante sulle calcificazioni, tali da innescare tutti i processi riparativi che sono alla base della guarigione del tessuto.

Quanto dura una seduta di onde d’urto?

R: Ogni seduta dura circa 20 minuti.

A cosa serve l’onda d’urto?

R: Per trattare numerose patologie tra cui tendiniti inserzionali (fascite plantare, tendinite achillea, tendinopatie di spalla, tendiniti glutee, epicondilite, ecc), speroni calcaneari, calcificazioni, trigger points muscolari, patologie della mano, ecc.

Articoli correlati